Tematica Animali preistorici

Pterichthyodes milleri

Pterichthyodes milleri

foto 538
Foto: Ghedoghedo
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Placodermi McCoy, 1848

Ordine: Antiarchi Cope, 1885

Famiglia: Pterichthyodidae Stensiö, 1948

Genere: Pterichthyodes Bleeker, 1859

Descrizione

La testa e la metà anteriore del corpo di questo "pesce" primitivo erano pesantemente corazzati: l'armatura era formata da una serie di placche che si intersecavano fra di oro attraverso giunture che rendevano la parte anteriore del corpo rigida. La metà inferiore, invece, assomigliava molto più a quella di un odierno pesce osseo, con tanto di coda muscolosa, pinne e scaglie. Il Pterichthyodes e i suoi stretti parenti (gli antiarchi, tra cui Bothriolepis) sono stati tra i primi vertebrati a possedere vere mascelle. I denti, però, non si erano ancora sviluppati, e in alcuni casi erano sostituiti da placche che permettevano di afferrare il cibo. Le strane appendici simili ad ali dello pterittiode (il cui nome significa "pesce alato"), dalla struttura così complessa, servivano probabilmente a spostare il corpo dell'animale lungo il fondo dei fiumi, il suo habitat naturale. Fossili di questo animale, la cui specie più nota è senza dubbio Pterichthyodes milleri, sono stati rinvenuti in Scozia, nelle formazioni note come Antiche arenarie rosse.

Diffusione

È un vertebrato estinto, appartenente alla classe dei placodermi, vissuto nel Devoniano medio (circa 450 milioni di anni fa).

Bibliografia

–S. K. Hemmings, J. Rostron, A multivariate analysis of measurements on the Scottish Middle Old Red Sandstone antiarch fish genus Pterichthyodes Bleeker, Biological Journal of the Linnean Society, vol.4, n° 1 (1972), p. 15-28,.
–Palmer, Douglas; et al. (2009). Prehistoric Life: The Definitive Visual History of Life on Earth (first American edición). Nueva York: Dorling Kindersley. p. 134.
–Benton, Michael J. (2005). «Early Palaeozoic Fishes» (Google eBook). Vertebrate Palaeontology (third edición). Malden, Massachusetts: Blackwell Publishing. Pp. 58, 63.


06136 Data: 29/01/2021
Emissione: Ittiofauna estinta
Stato: Central African Republic
Nota: Non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi